LOS ANGELES 2 GIUGNO 2025 – Per il suo quinto anniversario, VALORANT lancia “Why We Fight”, una cinematica con la cantante Qing Madi e il debutto narrativo di Mary Ade, sorella dell’agente Phoenix. Con oltre 35 milioni di giocatori al mese, di cui il 70% Gen Z, VALORANT è oggi l’FPS competitivo più seguito al mondo. Prossimamente il debutto su mobile in Cina. In Italia, dal boom della Closed Beta al Summer Rumble, una community sempre più in espansione
Per la cartella stampa della cinematica
LINK
Per celebrare il suo quinto anniversario, VALORANT e Riot Games Music hanno pubblicato un cortometraggio intitolato “Why We Fight”, con la musicista Qing Madi e il suo singolo, “EGO”. La cinematica è un momento musicale e narrativo realizzato per l’occasione, ed è ispirata a First Light – l’evento d’inizio per Alpha Earth – e al mondo di VALORANT così come lo conosciamo.
I giocatori faranno la conoscenza di Mary Ade, la sorella di Phoenix e il primo personaggio non giocabile di VALORANT. Mary Ade ricopre un ruolo chiave nella storia di Phoenix e innesca anche un momento di riflessione negli agenti. La canzone di Mary, “EGO”, ha un doppio significato in occasione di questo traguardo di VALORANT: celebra i giocatori che accompagnano il gioco in questo viaggio da cinque anni e anche le sfide emotive affrontate dagli agenti, in particolare da Phoenix.
Anna Donlon, responsabile dello studio di VALORANT: «Nel superare il traguardo dei cinque anni, ci siamo trovati di fronte a tante opportunità, momenti di riflessione e nuove sfide che ci aiutano a rimanere con i piedi per terra mentre nuovi giocatori si uniscono a noi. Il nostro impegno per questo gioco è più forte che mai e sono davvero grata di poter continuare questo viaggio con la nostra community.»
Jonny Altepeter, responsabile della supervisione musicale di Riot Games: «Di tanto in tanto arriva un’artista che si inserisce naturalmente in una storia, e Qing Madi è stata l’abbinamento perfetto per Mary Ade. Il suo demo grezzo di “EGO” ha immediatamente catturato la profondità emotiva che volevamo esplorare con questo video musicale, ed è diventato una base potente per una narrazione più profonda nell’universo di VALORANT. Siamo entusiasti di poter condividere questo cortometraggio con la nostra community mentre celebriamo il quinto anniversario di VALORANT.»
David Nottingham, direttore creativo di VALORANT: «Per celebrare il nostro anniversario, abbiamo immaginato un momento musicale speciale che catturasse il viaggio dei nostri giocatori e agenti. Questo ci ha portato a creare Mary, la sorella di Phoenix e il primo personaggio non giocabile di VALORANT. La sua canzone, “EGO”, incarna la dualità della nostra celebrazione del 2025: onorare i nostri giocatori che sono con noi da tutti questi anni e le sfide emotive affrontate dai nostri agenti, in particolare Phoenix.»
Dal lancio nel 2020, VALORANT è diventato l’FPS competitivo più seguito al mondo
Il percorso italiano dello sparatutto tattico di Riot Games ha visto la nascita di spazi competitivi sicuri come Radiant Roses e il consolidamento dello scenario competitivo pro
VALORANT è l’FPS competitivo più seguito al mondo, con oltre 35 milioni di giocatori attivi ogni mese e una base composta per oltre il 70% da Gen Z. In occasione dell’anniversario dei 5 anni, all’orizzonte si profila l’ulteriore espansione del franchise. Dopo essere stato il primo titolo competitivo Riot Games ad essere approdato su console (Xbox e PlayStation) nell’agosto 2024, lo sparatutto tattico 5vs5 di Riot Games si prepara a conquistare anche il mobile. VALORANT Mobile, annunciato nell’aprile 2025, partirà nei prossimi mesi dal mercato cinese grazie alla collaborazione con LIGHTSPEED STUDIOS, portando tutta l’intensità del gameplay competitivo direttamente nel palmo della mano.
VALORANT, con i suoi 27 agenti in rappresentanza di 21 Paesi del mondo, si è affermato come uno dei titoli più riconosciuti e premiati nel panorama esports globale. Ha vinto per due anni consecutivi il premio come Best Esports Game ai Game Awards (2022 e 2023), è stato eletto Best Streaming Game ai Golden Joystick Awards 2023 e ha ottenuto il riconoscimento di Esports Game of the Year agli Esports Awards 2024. La finale del VALORANT Champions 2024 ha ricevuto uno Sports Emmy Award per la Miglior Copertura di un Campionato Esports. L’evento ha infatti battuto ogni record di audience: il Champions Seoul che ha raggiunto 9,1 milioni di spettatori simultanei e 44,3 milioni di spettatori unici.
VALORANT in Italia: cinque momenti indimenticabili.
In Italia come nel resto del mondo, VALORANT è arrivato il 7 aprile 2020, nel pieno del primo lockdown. La Closed Beta ha fatto subito il botto, trascinata dal passaparola e da creator come POW3R, Stermy e Hal, che hanno popolato Twitch con le prime giocate e creato l’hype che avrebbe dato il via a tutto.
L’epica della scena italiana ha vissuto un nuovo momento indimenticabile insieme ai content creator digitali quando, due anni dopo, il 24 agosto 2022, il team italiano composto da Marco “Sparker” Forte, Kevin “Rhagee” Pettinato, Eduard “EduCoz” Condurache, Luca “Lomba” Lombardi e Lunarys e guidato da Melanie “Lilyane” Santamaria (streamer e giocatrice professionista di League of Legends), ha conquistato la sua prima vittoria al Summer Rumble, accendendo l’orgoglio della community e mettendo l’Italia sulla mappa europea della competizione. Più di 10.000 persone assistono in diretta alla partita decisiva, a testimonianza della crescita esponenziale dell’interesse verso il titolo. Poco dopo, il 25 ottobre 2022, nasce ufficialmente VALORANT Challengers Italy: Rinascimento, la lega professionale nazionale. Dopo un primo momento di delusione per non essere stati inclusi nella VRL, l’Italia conquista finalmente il proprio spazio competitivo. A partire dalla stagione successiva, la struttura si integra nel circuito VCT, aprendo una nuova fase per i team e i talenti locali.
Nel novembre 2023 arriva un altro passo storico: Radiant Roses, la prima academy tutta al femminile per i Game Changers in Italia, apre la porta a nuove voci, nuovi talenti e nuove storie da raccontare. Poi, ad agosto 2024, VALORANT diventa il primo titolo competitivo di Riot Games a sbarcare su console, con la versione definitiva che arriva appena dopo una settimana dal lancio della beta console, offrendo anche ai player di Xbox e PlayStation l’esperienza ad alta precisione che ha reso celebre il gioco su PC.
Scoprite di più: per ulteriori informazioni, visitate playvalorant.com e seguiteci sui social: @valorantit (IG) e @itVALORANT (X)
INFORMAZIONI SU VALORANT:
VALORANT è uno sparatutto tattico in prima persona 5 vs 5 competitivo basato sui personaggi, sviluppato e prodotto da Riot Games per PC, Xbox Series X|S e PlayStation®5. VALORANT è un gioco multigiocatore preciso e letale con scontri a fuoco ad alta precisione, un vasto arsenale di armi, agenti con abilità uniche e mappe competitive che offrono illimitate ore di gioco. In VALORANT, i giocatori scelgono il loro agente per l'intera durata della partita e cercano di vincere un combattimento, attaccanti contro difensori, al meglio di 24 round.VALORANT è un gioco free-to-play ottimizzato per una vasta gamma di hardware PC e console, per permettere a tutti di giocare ed entrare nella competizione. Con una qualità dei server di prima classe, un'infrastruttura globale avanzatissima e una tecnologia anti-cheat creata su misura, Riot Games mira a mantenere le caratteristiche principali del genere degli sparatutto tattici e l'integrità competitiva alla base dell'esperienza di gioco su tutte le piattaforme disponibili.
INFORMAZIONI SU RIOT GAMES
Riot Games è stata fondata nel 2006 con l'obiettivo di sviluppare, pubblicare e supportare giochi che ponessero il più possibile l'enfasi sui giocatori. Nel 2009, Riot ha pubblicato il suo titolo di debutto, League of Legends, diventato uno dei giochi per PC più giocati in tutto il mondo. Da allora, negli anni Riot ha lanciato VALORANT, Teamfight Tactics, Legends of Runeterra e League of Legends: Wild Rift. I titoli di Riot hanno portato alla creazione di alcuni degli eSport più seguiti e riconosciuti al mondo, che culminano in eventi come il Campionato Mondiale di League of Legends e il VALORANT Champions Tour (VCT), seguiti da milioni di fan ogni anno. Riot ha anche ampliato il suo repertorio grazie a progetti multimediali che spaziano fra musica, fumetti, giochi da tavolo e Arcane, la sua serie animata premiata agli Emmy.